Il progetto “offre la possibilità di conoscere la spiritualità di questi luoghi e approfondire la conoscenza della persona di sant’Ignazio di Loyola nella sua quotidianità, nel suo modo di vivere seguendo Gesù. Invita noi lettori e pellegrini a godere della spiritualità collegata a questi luoghi e, dietro al passo di Ignazio, desiderare divenire a nostra volta pellegrini di speranza” (Arturo Sosa Abascal SJ Superiore Generale della Compagnia di Gesù).

Realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura italiano – Bando per la Transizione Organismi Culturali e
Creativi Next Generation dell’Unione Europea, che rende accessibile il patrimonio culturale e spirituale
legato a Sant’Ignazio di Loyola a Roma, valorizza in modo permanente 37 luoghi ignaziani della città.

Un approccio innovativo alla valorizzazione permanente del patrimonio spirituale, storico e artistico legato a
Sant’Ignazio di Loyola – che visse a Roma ben 19 anni e che qui, oltre a fondare la Compagnia di Gesù, con i
primi Padri fondatori, realizzò opere importanti – combinando tradizione e tecnologia per offrire un’esperienza
unica a pellegrini e visitatori, in presenza o anche online. Un viaggio di immersione nel genius loci dei luoghi
ignaziani, anche grazie all’utilizzo di mezzi digitali, audio e podcast, che invitano al cammino seguendo i passi del santo lungo tre pellegrinaggi principali per un totale di Km (15 versione breve, 37 lunga) che possono essere
scorporati in otto diversi itinerari tematici tra cui: le case, la predicazione nelle strade e nelle chiese, le opere pie, i
luoghi della formazione, i sacramenti, il culto e la preghiera, il papa e la Chiesa.

Il 22 Maggio 2025 alle 17 alla Gregoriana di Roma lanceremo il progetto “Sant’Ignazio a Roma, Pellegrini con il Pellegrino” che propone, Itinerari di Spiritualità, Preghiera, Storia e Cultura sui passi di Ignazio di Loyola e promuove la valorizzazione permanente dei Luoghi Ignaziani di Roma. 

Il progetto si presenta alla città con tre appuntamenti, dal 22 al 24 Maggio ma ovviamente dal momento del lancio sarà una iniziativa permanente per Roma.

qui  il video di introduzione https://youtu.be/n7E5yAIabAk

qui file immagini https://drive.google.com/drive/folders/1ws-a4pn1IWPGsiZfI6MdoU9MqW_-qpvx?usp=drive_link

I tre momenti di presentazione per la città di Roma:

22 Maggio ore 17
Presentazione ufficiale del Progetto dii valorizzazione permanente dei luoghi ignaziani di Roma
Università Gregoriana (Piazza della Pilotta, 4)
prenotazione obbligatoria a:info.itinerari.ignaziani@gmail.com

Progetto d

23 Maggio ore 17

Itinerario Ignaziano sui passi di Ignazio da Loyola:
ingresso a Roma alla Fondazione della Compagnia di Gesù
(da piazza del Popolo alla Chiesa del SS. Nome di Gesù)
Ritrovo a piazzale Flaminio nei pressi dell’ingresso di villa Borghese
Prenotazione obbligatoria tramite email a info.itinerari.ignaziani@gmail.com

24 Maggio ore 21

Reading musicale sugli scritti di sant’Ignazio di Loyola

Basilica Sant’Andrea al Quirinale
Posti limitati ingresso libero riservato agli iscritti
tramite email a info.itinerari.ignaziani@gmail.com

I pellegrinaggi proposti, che possono essere percorsi nell’ordine suggerito o singolarmente, guidano attraverso
un viaggio di meditazione e scoperta anche storica e culturale, secondo tre direttrici principali:
1. L’ingresso a Roma – Un percorso che dalla visione di La Storta conduce alla fondazione della
Compagnia di Gesù (4 km, 1 giorno, oppure 22 km 2 giorni).
2. Ignazio, la Chiesa e i consueta ministeria – Un tragitto tra il luogo del martirio di San Pietro e la sua tomba
(4 km, 1 giorno).
3. Il mistero dell’Incarnazione, della vita e della morte – Un cammino che collega Sant’Andrea al Quirinale
alla Basilica di San Paolo (7 km, 1 giorno).

Ogni tappa include narrazioni storiche, preghiere e meditazioni, rendendo il viaggio un’esperienza unica per
corpo, mente e spirito. Otto itinerari tematici integrativi permettono di approfondire aspetti specifici della vita di
Sant’Ignazio e del contesto storico della Roma del XVI secolo, tra cui le sue case, le opere pie, la predicazione e
la formazione. Le tappe sono state individuate da un comitato scientifico promosso in occasione del 500°
anniversario del primo passaggio di sant’Ignazio a Roma (1523) e garantito dalla presenza di membri della
Pontificia Università Gregoriana, dell’Archivio storico della Compagnia di Gesù e da altri consulenti di
comprovata esperienza.

“Il nostro desiderio – spiega Francesca Giani, coordinatrice di Itinerari Ignaziani e membro del comitato scientifico – è di attivare un processo di valorizzazione permanente dei luoghi romani e se sarà possibile, estendere successivamente il progetto anche ai luoghi ignaziani del Veneto e di altre parti d’Italia seguendo i cammini percorsi da sant’Ignazio. Il Pellegrino, come lui si è definito, ci ha insegnato a fruire delle potenzialità spirituali dei luoghi, si pensi al tema della compositio loci presente negli esercizi spirituali, e questo progetto applica direttamente nei luoghi di sant’Ignazio tale tema.

Innovazione e creatività per il pellegrino. Il progetto introduce due sistemi di raccolta di credenziali: digitali e
artistiche attraverso la tecnica del frottage, che permette al pellegrino di replicare su un album scaricabile dal sito
il bassorilievo dei bessali, creando una credenziale unica e personalizzata che documenta il proprio pellegrinaggio.

Patrocini e supporto istituzionale. Ignazio a Roma, ha il patrocinio dei dicasteri Dicasteri vaticani
dell’evangelizzazione, dell’educazione e della cultura, dell'ufficio nazionale della pastorale CEI del tempo libero,
turismo e sport e del Vicariato di Roma ed è sostenuto anche della Romea strata della Fondazione Humanitate
ETS e del Camino Ignaciano ..