Mercoledì 26 aprile alle 18.30 si svolgerà in sede presso la sala del Veritas di via Monte Cengio 2/1A (Trieste) ed anche online l’incontro “André Neher esegeta e filosofo”, primo di quattro appuntamenti promossi dal Centro Culturale Veritas in collaborazione con la Fondazione Carlo Maria Martini di Milano.
Relatore sarà Raniero Fontana, filosofo ed ebraista, autore del volume “André Neher. Apertura di Spirito coraggio della fede” (2020).
André Neher (1914-1988), esegeta e filosofo, è stato un grande protagonista dell’ebraismo francese del dopoguerra. È una delle personalità più in vista dell’ebraismo tout court del ventesimo secolo. Ha animato i celebri colloqui degli intellettuali ebrei di lingua francese insieme ad altri illustri esponenti dell’ebraismo quali furono E. Lévinas e il rabbino L. Askénazi (Manitou).
Ha insegnato Lingua e Letteratura ebraica presso l’Università di Strasburgo prima di lasciare la Francia per Israele al tempo della Guerra dei Sei giorni. La sua carriera accademica è poi proseguita in Israele presso l’Università Bar-Ilan. La sua cospicua opera abbraccia la tradizione religiosa ebraica e il suo pensiero percorre la storia del popolo ebraico dalla Bibbia alla Shoah.
Per partecipare online: iscriversi su https://forms.gle/b5S86fbU6vSYvq3e6
Gli altri tre appuntamenti del ciclo sono:
Lunedì 15 maggio ore 18.30 online e in presenza a Milano piazza San Fedele 4
Luigi Nason: “ALLORA DIO FECE SOFFIARE DEL VENTO SULLA TERRA…”: IL ‘DILUVIO’ TRA LA PRIMA E LA NUOVA CREAZIONE (GEN 6,5 – 9,19).
Lunedì 22 maggio ore 18.30 Centro Culturale Veritas e online
Luigi Nason: PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO “LA POETICA DEL SILENZIO DI DIO. IL LIBRO DELLE LAMENTAZIONI”.
Lunedì 29 maggio ore 18.30 online e in presenza a Milano piazza San Fedele 4
Gianfranco Bottoni: IDEE E INTERROGATIVI PER LA RELAZIONE CRISTIANO-EBRAICA NELL’ESPERIENZA DI TESHUVÀ A MILANO.