TeoMed
Mediterraneo luogo teologico di transiti, conflitti, dialoghi
Progetto culturale 2020-2021 del Centro Culturale Veritas
TeoMed offre un contributo divulgativo alla “Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo”, secondo le indicazioni del 21 giugno 2019 di papa Francesco ai teologi: dialogare con altre fedi, oltre che con scienze, arti, filosofie ed esperienze umane, anche di non credenti. E così promuovere lo sviluppo umano integrale nei Continenti del Mediterraneo.
Il progetto TeoMed si pone sei obiettivi:
Il primo è promuovere il «Target 4.7» dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile: tutti acquisiscano conoscenza e competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta a uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità uomo-donna, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.
Il secondo è affrontare le problematiche etiche che la gestione della complessità impone, con attenzione alle culture professionali e alle relative deontologie di giornalisti, insegnanti, allenatori, operatori economici e politici.
Il terzo, con la bussola della teologia e della dottrina sociale della chiesa cattolica, è conoscere il contributo che le religioni offrono per costruire sistemi di senso e valoriali volti a promuovere lo sviluppo integrale dell’uomo.
Il quarto è la conoscenza, per favorire una cultura della governance, di come il territorio triestino e regionale si inserisce nelle dinamiche geopolitiche europee, mediterranee e globali.
Il quinto è offrire orientamenti in un ambiente di vita segnato dalla rivoluzione digitale, nel quale l’interazione uomo-macchina influenza l’evoluzione della specie umana e il lavoro.
Il sesto è di celebrare alcune ricorrenze: in primo luogo, il 600° anniversario della fine del Patriarcato di Aquileia.
Riferimenti: