Nell’ambito del secondo ciclo dei mercoledì del Veritas 2023 “Muretti”, si è svolta mercoledì 27 settembre dalle 18:30 alle 20:00 la presentazione del libro di Carlo Maria Martini “I grandi della Bibbia. Esercizi spirituali con l’Antico Testamento” (Bompiani editore).

L’incontro è avvenuto grazie alla collaborazione tra la Fondazione Carlo Maria Martini di Milano ed il Centro Culturale Veritas di Trieste.

Introduce la conferenza p. Luciano Larivera SJ, direttore del Centro Culturale Veritas. Interviene mons. Ettore Malnati, Vicario Episcopale per il Laicato e la Cultura della Diocesi di Trieste in dialogo con p. Iuri Sandrin SJ, vicepresidente della Fondazione C.M. Martini di Milano.

Qui il podcast della serata:

Il libro
Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Samuele, Davide, Elia, Geremia e Giobbe: cosa possono ancora rappresentare per le donne e gli uomini di oggi? La profonda conoscenza di Carlo Maria Martini del testo biblico da una parte e della spiritualità ignaziana dall’altra ha fatto sì che egli operasse una sintesi originale e straordinaria tra la Parola e la vita.
Ispirandosi alle vicende di alcuni grandi personaggi biblici dell’Antico Testamento, Martini ha guidato, dal 1981 al 1993, diversi corsi di esercizi, percorsi di ascolto della Parola, di discernimento e di rinnovamento, profondi al punto da rendere alcuni di questi testi dei veri e propri fenomeni editoriali.
Come sottolinea Pietro Bovati nella Prefazione, “…i Corsi di Esercizi qui presentati hanno la particolarità di proporre itinerari di preghiera basati sulla storia di importanti personaggi dell’Antico Testamento. L’orante è chiamato a identificarsi con loro, nelle loro intriganti vicende, in modo da ripercorrere il cammino spirituale che Dio indica e promuove. … È partendo da ciò che di umano, incerto e lacunoso, viene attestato nelle vicende antiche, è seguendo i passi di Abramo, di Elia, di Davide e di Giobbe, che l’uomo in preghiera impara a riconoscere la voce di Dio, disponendosi, con l’umile fatica di ogni creatura, ad ascoltare e obbedire.”
Questo settimo volume dell’opera omnia raccoglie finalmente tutti i testi martiniani rivolti a chi desidera compiere “un cammino, un pellegrinaggio da un certo punto di partenza verso un certo punto di arrivo, con determinate tappe,” per un profondo rinnovamento personale, per “vincere sé stessi e superare la paura”. Introduzione di Patrizio Rota Scalabrini.
(Bompiani editore 2022, 1216 pagine, 30,00 euro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *