La conversazione , nella sua prima parte, si propone di mettere in luce i motivi per i quali la Riforma Protestante, iniziata da Martin Lutero agli inizi del XVI secolo in Germania, non riuscì ad affermarsi nella nostra penisola così come invece avvenne in gran parte dell’Europa, e poi raccontare la difficile convivenza tra l’esigua minoranza protestante e i cattolici nel corso dei secoli successivi, fino ai giorni nostri.
La seconda parte prova ad affrontare il tema del cambiamento: che cosa è cambiato o sta cambiando tra cattolici e protestanti a partire dal Concilio Vaticano II? A che punto siamo oggi?
(Nella foto: la chiesa metodista a Roma, in Via XX Settembre)