Alle 15 si svolge presso il Centro Culturale Veritas venerdì 27 ottobre, solo in presenza, il forum “La detenzione femminile e le pari opportunità di trattamento, un’utopia?”.
L’incontro prevede due interventi ed una testimonianza: Francesco Santin (referente associazione Antigone – FVG) e Alessandro Maculan (referente associazione Antigone – Veneto) terranno una relazione su Rapporto Antigone sulla detenzione femminile e in particolare nel Friuli Venezia Giulia.
Enrico Miscia (avvocato, responsabile regionale osservatorio carcere UCPI) parlerà sul tema Le misure alternative al carcere e le pene sostitutive della reclusione e dell’arresto.
Ci saranno quindi le testimonianze di Massimo Bressan, volontario della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia FVG e quella di Samantha.
Introduce: p. Luciano Larivera SJ, direttore del Centro Culturale Veritas. Modera: Elisabetta Burla, avvocato, Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Trieste. Conclusioni: Paolo Pittaro, docente, Garante regionale FVG dei diritti della persona.
Antigone
Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista che aveva come oggetto la critica alla cultura dell’emergenza come forma di governo, anche in ambito penale, ed al nascente populismo penale. Promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda. E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.
In particolare Antigone promuove elaborazioni e dibattiti sul modello di legalità penale e processuale del nostro Paese e sulla sua evoluzione; raccoglie e divulga informazioni sulla realtà carceraria, sia come lettura costante del rapporto tra norma e attuazione, sia come base informativa per la sensibilizzazione sociale al problema del carcere anche attraverso l’Osservatorio nazionale sull’esecuzione penale e le condizioni di detenzione; cura la predisposizione di proposte di legge e la definizione di eventuali linee emendative di proposte in corso di approvazione; promuove campagne di informazione e di sensibilizzazione su temi o aspetti particolari, comunque attinenti all’innalzamento del modello di civiltà giuridica del nostro Paese.