EUROPA, CINA E DEMOCRAZIE ORIENTALI: COESISTENZA O COMPETIZIONE GLOBALE?

Dall’ultimo decennio del secolo scorso la globalizzazione ha portato all’emersione economica e politica dei Paesi dell’Asia orientale, tra cui le grandi economie emergenti di Cina e India. Esse rivendicano e promuovono le proprie vie alla modernizzazione a livello mondiale, vie che per diversi aspetti differiscono da quelle proposte dagli Stati Uniti e dall’Unione europea.

Se a livello teorico sono condivisi gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, nei fatti i valori democratici, etici e ambientali dell’Europa sono spesso considerati un ostacolo allo sviluppo, generando un conflitto fra modelli economici e politici. Quale futuro, dunque, per i rapporti tra questi modelli? È possibile una coesistenza complementare, o sono destinati a competere l’uno contro l’altro? Esiste veramente un modello migliore?

Intervengono:

Andrea Furgeri, addetto finanziario all’Ambasciata d’Italia a Pechino

Renzo Isler, Segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Cina

Giorgio Prodi, docente dell’Università degli Studi di Ferrara

Luciano Larivera, direttore del Centro Culturale Veritas di Trieste

Per Dialoghi Europei

introduce
Giorgio Perini, presidente

modera
Federico Vozza