Skip to content
Centro Culturale Veritas

Centro Culturale Veritas

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Centro Culturale Veritas
    • Sostieni il Centro Culturale Veritas
    • Trasparenza
  • News
  • Programma
    • Restart: le ragioni di una ripartenza
    • Casa di Studio per tutti i popoli: programma
    • Casa di Studio per tutti i popoli: materiali
    • Una strategia per Trieste
    • Cardoner 2021 – 2022
  • Progetti speciali
    • Scuola Penny Wirton
    • Pietre vive
    • Alternanza scuola lavoro
  • Ascoltaci
  • Contatti

Dialogo cristiano-ebraico con mons. Luigi Nason: le slides e la bibliografia

  • Home
  • News
  • Dialogo cristiano-ebraico con mons. Luigi Nason: le slides e la bibliografia
Dialogo cristiano-ebraico con mons. Luigi Nason: le slides e la bibliografia
12 Maggio 2021 admin

“Nell’espressione dialogo cristiano-ebraico – scrive mons. Nason nella sua introduzione al tema – mi sembra di cogliere un senso difficile da definire adeguatamente: il trattino che lega i due aggettivi ha un carattere intrigante che l’uso, anche se ha un’origine recente, tende a far dimenticare”.

Questa espressione, infatti, è entrata timidamente nel linguaggio delle Chiese cristiane solo intorno agli anni ’70, certamente sotto la spinta della Dichiarazione Nostra ætate (28 ottobre 1965).

Nel corso della conferenza, svoltasi in modalità online lo scorso 10 maggio, il biblista Luigi Nason ha fatto una esauriente carrellata sulla dinamica del riavvicinamento tra ebraismo e cristianesimo, avviato nel secondo Dopoguerra con i “Dieci punti di Seelisberg” enunciati nella Conferenza internazionale contro l’antisemitismo (1947).

Mons. Nason ha quindi focalizzato l’attenzione sul Concilio Vaticano II, senza trascurare le reazioni ai documenti della Chiesa da parte della Sinagoga.

Di seguito le slides dell’incontro e la ricca bibliografia:

Il dialogo ebraico-cristiano – slides

Il dialogo ebraico-cristiano – documenti e bibliografia

News dialogo, ebraismo, Mons. Luigi Nason

Navigazione articoli

ETTORE FRANI “Epiclesi”
ANNO IGNAZIANO 2021-2022 “Vedere nuove tutte le cose, in Cristo”

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • SOSPESA la conferenza di martedì 24 maggio sull’arte nella cultura tibetana e mongola
  • A Lubiana la terza Giornata Ignaziana sul tema “La spiritualità ignaziana e i giovani”. Le foto
  • Seconda Giornata Ignaziana: online i video e gli audio di visita guidata e conferenza con p. Hernandez S.J.
  • Summer school su Fede e Politica, a Venezia 14-21 agosto 2022
  • SHAVUOT UN’OCCASIONE MANCATA, conversazione online con rav Alexander Meloni, rabbino di Trieste, ore 19.30

Tag

Alternanza scuola lavoro Andreina Contessa Ani Malvina Savio arte Associazione Cardoner buddhismo Caritas Trieste Casa di studio per tutti i popoli Centro Sakya ciclo geopolitica Cina Club Geopolitica Trieste Corso di geopolitica di Limes a Trieste deontologia giornalistica dialogo interreligioso Diocesi Trieste ebraismo educazione Geopolitica Geopolitica e religioni Gesuiti Giovanni Cucci Islam Lavoro lezioni talmudiche Limes Limes Club Trieste Luciano Larivera Lucio Caracciolo Luigi Nason migranti Papa Francesco Penny Wirton Trieste Pietre Vive Trieste Porto di Trieste Raniero Fontana religioni Sconfinare.net Simone Benazzo Talmud Trieste Uciim vie della seta Villa Ara Zeno D'Agostino

Centro Culturale Veritas
Testata registrata il 21 novembre 2011
con il numero 1249
c/o Tribunale di Trieste
18/2018 reg. per. informatico – 2241/2018 V.G.
Direttore responsabile: Tiziana Melloni

Tutti i diritti riservati

RECAPITI

Via Monte Cengio 2/1a
34127 Trieste

Tel: 040 569205
Cell.: 333 74 62 885

Email: centroveritas@gesuiti.it

Website: www.centroveritas.it

Facebook: Centro Veritas Trieste
Twitter: @CentroVeritas
Youtube: Centro Veritas

SOSTIENICI

Le elargizioni possono essere effettuate direttamente presso la segreteria del Centro o con bonifico bancario sul conto corrente intestato a:

Centro Culturale Veritas
Crédit Agricole FriulAdria
via Giulia, 9 – Trieste

Coordinate bancarie (IBAN): IT31H0533602201000040032086

Per il «5xmille»:
C. FISC. 90049440325

CONTRIBUTI

Il programma TEOMED è stato realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

TRASPARENZA

Obblighi di trasparenza e di pubblicità L. 4 agosto 2017, n.124

Copyright © 2022 Centro Culturale Veritas | Website by: Studio ComunIcare & Michael Gagliano