La guerra è guerra e non ci sono definizioni alternative. Ogni sinonimo ne sminuirebbe la portata distruttiva. La guerra è una follia che sospende la ragione. La guerra è cecità assoluta.

La guerra è uno scontro sul piano della forza, per cui non vince chi ha ragione ma chi è più forte. Per questo chi è più debole la subisce in maniera devastante.

Le guerre di questi ultimi trent’anni – Iraq, Siria, Libia, Cecenia, Afghanistan solo per citarne alcune – sono tutte finite nel peggiore dei modi sia per aggressori che per aggrediti.

Quali sono allora le possibili vie della pace?

Ne ha parlato p. Luciano Larivera S.I. nell’incontro “Le vie della pace. Ucraina ed oltre” svoltosi mercoledì 1° febbraio in un’affollata sala del Veritas. Molte anche le persone collegate da remoto.

 

Qui il PODCAST della serata. Buon ascolto o ri-ascolto!

 

Qui le slides della serata da affiancare all’ascolto del PODCAST:

Pace Ucraina

Al termine della conferenza si è svolto un momento conviviale molto partecipato in cui, oltre a fare gli auguri a p. Luciano per il suo compleanno (il 29 gennaio), i presenti hanno incontrato il nuovo parroco e superiore della comunità dei padri gesuiti a Trieste p. Giovanni La Manna S.I.

(foto di copertina: “La Pace “di Antonio Canova, versione in gesso del marmo custodito all’interno del Museo Nazionale Khanenko di Kiev e attualmente nascosto per tutelarlo dai bombardamenti della guerra tra Russia e Ucraina. Il modello della scultura ha trovato ospitalità a Palazzo Vecchio a Firenze assicurando la visibilità dell’opera, altrimenti negata dal conflitto).