Mercoledì 4 ottobre alle 18.00 conferenza dal titolo: “All’assalto dei gesuiti: le Reducciones del Paraguay”.
Intervengono: Gianpaolo Romanato e Francesco Lazzari.
In sede, via Monte Cengio 2/1A -Trieste
Il prof Romanato è l’autore del libro “Le Riduzioni gesuite del Paraguay” e già docente di storia contemporanea all’Università di Padova;
Il Francesco Lazzari e il direttore della rivista Visioni LatinoAmericane e già docente di Sociologia dell’Università di Trieste.
Per seguire la conferenza online iscriversi al seguente link:
https://forms.gle/nrfuvLiNQGw6Sdpf9
https://forms.gle/nrfuvLiNQGw6Sdpf9
Ecco una breve presentazione.
Le Riduzioni sono quelle missioni che, tra l’inizio del XVII secolo e la seconda metà del successivo, i gesuiti avviarono in America latina, in un territorio impervio, incerto e lontano, oggi diviso tra Paraguay, Argentina e Brasile: un esperimento sostenuto dall’Impero spagnolo, il «cristianesimo felice» descritto dallo storico Ludovico A. Muratori, che si protrasse fino all’espulsione della Compagnia di Gesù nel 1767. Lo “Stato gesuita dei Guaraní”, nato presso la popolazione indigena del Paraguay, ebbe valenza culturale, religiosa e politica: oltre alla civilizzazione e all’evangelizzazione del “buon selvaggio”, le Riduzioni sorsero nella zona di maggior frizione tra Impero spagnolo e portoghese, con l’obiettivo di arginare l’espansione del secondo e ispanizzare un territorio tanto esteso. Seppur le più studiate siano quelle paraguaiane, altre sorsero in Bolivia e Perù, determinando la creazione dei confini degli Stati moderni e la diffusione delle lingue come la conosciamo oggi.